Spedizioni Pacchi con Corrieri Espressi   Tutta ITALIA 2 Kg
  da € 5.45
Chat Live Whatsapp spedire pacco online spedirepaccoonline   Chat Live
Spedizioni Pacchi con Corrieri Espressi Servizio clienti
+39 331 744 5516

TERMINI E CONDIZIONI

PREMESSE

  1. Le presenti premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente documento.
  2. Il presente documento disciplina i Termini e le Condizioni generali applicabili all’utilizzo del sito www.spedirepaccoonline.it (di seguito, il "Sito") ed ha valore vincolante tra la Società SINERGIA VENETO SRL (di seguito “Spedizioniere”) quale parte contrattuale per l’esecuzione del servizio di spedizione tramite il sito www.spedirepaccoonline.it, da un lato, e gli Utenti del sito (di seguito gli “Utenti”; al singolare l’”Utente”), dall’altro lato (d’ora in avanti, congiuntamente, le Parti).
  3. Il titolare del Sito www.spedirepaccoonline.it, nonché soggetto di riferimento per l’esercizio dei servizi di spedizione è la Società SINERGIA VENETO SRL, codice fiscale/partita iva 05281620285, avente sede legale in via Stefano Gallini, 2 – 35128 PADOVA.
  4. Proseguendo nella navigazione del Sito e/o inoltrando richieste mediante lo stesso, l’Utente dichiara:
    1. di avere compiuto il diciottesimo anno di età;
    2. di possedere la capacità di agire;
    3. di essere residente o domiciliato in Italia;
    4. di aver letto, compreso ed accettato integralmente i presenti Termini e Condizioni.

ARTICOLO 1
OGGETTO

  1. Attraverso il sito www.spedirepaccoonline.it, l’Utente può incaricare lo Spedizioniere di prenotare un servizio di spedizione, selezionando tra i corrieri convenzionati.
  2. L’utilizzo del Sito, incluso l’invio di qualsiasi richiesta, implica accettazione piena e incondizionata dei presenti Termini e Condizioni.
  3. Il sito www.spedirepaccoonline.it è un Sito online che consente agli Utenti di:
    1. confrontare i servizi di spedizione offerti dai corrieri con cui lo Spedizioniere ha stipulato accordi commerciali;
    2. selezionare il servizio di spedizione desiderato;
    3. verificare e monitorare lo stato della propria spedizione;
    4. richiedere servizi aggiuntivi, quali l’assicurazione per danni o smarrimento della merce, se previsto dal corriere scelto;
    5. oppure l’Utente ha facoltà di richiedere, ove disponibile, il servizio di pagamento in contrassegno. Resta espressamente inteso che, in caso di scelta del pagamento in contrassegno, l’Utente conferisce un autonomo mandato di incasso, secondo le modalità previste dal Corriere prescelto e/o dal Sito durante la procedura di acquisto dei servizi. Il corretto adempimento delle predette modalità di conferimento ed esecuzione del mandato comporta l’esonero da ogni responsabilità, in relazione a qualsiasi evento connesso al pagamento in contrassegno, sia in capo al Corriere sia, in ogni caso, allo Spedizioniere. L’Utente prende atto e accetta che il Corriere è l’unico soggetto incaricato dell’incasso, della gestione e della custodia delle somme riscosse a titolo di contrassegno, e che pertanto lo Spedizioniere non assume alcuna responsabilità in merito alle tempistiche di consegna di dette somme. Gli importi eventualmente incassati dallo Spedizioniere a titolo di contrassegno saranno accreditati a favore dell’Utente entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’incasso, sul conto corrente indicato dall’Utente al momento dell’ordine.

ARTICOLO 2
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

  • Ambito di applicazione del Servizio
    Il servizio offerto tramite il Sito web accessibile all’indirizzo www.spedirepaccoonline.it riguarda prevalentemente l’organizzazione di spedizioni da e verso i Paesi appartenenti all’Unione Europea. Sono incluse anche le spedizioni verso Paesi Extra-UE ed Internazionali, salvo approvazione da parte dello Spedizioniere. L’elenco aggiornato dei Paesi serviti è consultabile liberamente dall’Utente sulla homepage del Sito, mediante le caselle a menù a tendina contrassegnate con “DA” e “A”.
    Sono espressamente escluse le spedizioni indirizzate a “caselle postali”, servizi di “fermo posta”, nonché istituti penitenziari, case circondariali, carceri, riformatori, ecc..
  • Classificazione degli Utenti
    Gli Utenti si distinguono in Utenti Registrati e Utenti Non Registrati.
    1. Sono qualificati come Utenti Non Registrati i soggetti che accedono e interagiscono con le pagine web del Sito senza aver completato la procedura di registrazione prevista nell’apposita area.
    2. Sono qualificati come Utenti Registrati i soggetti che, previa compilazione dei campi obbligatori e inserimento delle informazioni richieste nelle apposite sezioni del Sito, completano il processo di registrazione, acquisendo così credenziali di accesso personali.
  • Registrazione dell’Utente al Sito
    L’Utente che intenda registrarsi al Sito, accessibile all’indirizzo
    www.spedirepaccoonline.it, è tenuto a procedere alla creazione di un account, seguendo l’apposita procedura di registrazione. La registrazione può essere effettuata sia in qualità di soggetto privato che in veste di rappresentante di una persona giuridica (Azienda). Il completamento della registrazione comporta l’attivazione di un account personale, mediante il quale l’Utente potrà accedere all’area riservata, gestire i propri ordini, monitorare lo stato delle spedizioni ed usufruire dei servizi resi disponibili dal Sito, nel rispetto delle condizioni previste nel presente contratto.
  • Modalità di pagamento
    Il corrispettivo per i servizi richiesti può essere corrisposto dall’Utente mediante una delle seguenti modalità:
    1. circuito PayPal;
    2. Carta di Credito, tramite sistema Stripe;
    3. Bonifico Bancario;
    4. Addebito diretto sul conto corrente (Domiciliazione Bancaria);
    5. utilizzo di Credito prepagato, ricaricabile all’interno dell’Area Riservata dell’Utente.

      La fattura verrà inviata a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo mail indicato dall’Utente, entro dodici giorni dall’emissione della Lettera di Vettura.

  • Procedura di invio dell’ordine
    Per l’attivazione del servizio di spedizione, l’Utente dovrà compilare l’apposito modulo online disponibile sul Sito, inserendo i seguenti dati:
    1. Dati per il calcolo del preventivo
      L’Utente dovrà indicare:
      • città e CAP del mittente (luogo di partenza);
      • città e CAP del destinatario (luogo di arrivo);
      • peso, lunghezza, larghezza e altezza della spedizione;
      • numero di colli da spedire.
      Sulla base dei dati inseriti, il sistema genererà automaticamente una stima del costo della spedizione, evidenziando la tariffa più vantaggiosa tra quelle disponibili.
      (Clicca “Spedisci a partire da € ...)
    2. Selezione del corriere e delle opzioni aggiuntive
      L’Utente visualizza un elenco dei corrieri disponibili in base ai dati inseriti, ordinati dal più economico al più costoso.
      L’Utente seleziona il corriere più adatto alle tue esigenze, le eventuali opzioni aggiuntive disponibili e la data del ritiro.
      Per ciascun corriere saranno riportate le seguenti informazioni:
      • necessità o meno di una stampante per il documento di spedizione (Lettera di Vettura);
      • tempi di consegna presunti/stimati;
      • disponibilità di copertura assicurativa;
      • dettagli sul servizio.
        Passando il cursore sui simboli evidenziati in grassetto/sottolineato, accede a ulteriori informazioni.
        (Clicca sul box del corriere idoneo “Scegli corriere”)
    3. Inserimento dati del Mittente e del Destinatario
      L’Utente dovrà fornire i dati completi del Mittente e del Destinatario, compresi:
      • indirizzi di ritiro e consegna;
      • numeri di telefono;
      • indirizzi email;
      • contenuto della spedizione;
      • compilare il modulo di fatturazione (varia a seconda della tipologia di Utente).
    4. Accettazione delle condizioni contrattuali
      Ai fini del perfezionamento del presente contratto, l’Utente dichiara di aver preso visione, di aver compreso e di accettare integralmente e senza riserve: L’accettazione integrale dei suddetti documenti costituisce condizione imprescindibile per l’utilizzo dei servizi offerti tramite il Sito, nonché per la validità ed efficacia del contratto stipulato. Tali documenti regolano congiuntamente l’esecuzione della prestazione di spedizione e trasporto effettuata in favore dell’Utente, sulla base delle modalità e delle opzioni selezionate tramite il Sito.
      (Clicca sul pulsante “Continua”)
    5. Scelta della modalità di pagamento
      Infine, per completare l’ordine, l’Utente deve selezionare il metodo di pagamento:
      • tramite il circuito PayPal;
      • Carta di Credito tramite sistema Stripe;
      • con il proprio Credito versato anticipatamente;
      • oppure con Addebito diretto su conto corrente (Domiciliazione Bancaria).

ARTICOLO 3
CONTRATTO

  • Proposta contrattuale
    La compilazione integrale, da parte dell’Utente, dei campi previsti sul sito www.spedirepaccoonline.it, con l’inserimento delle informazioni richieste per la spedizione desiderata e il successivo pagamento tramite PayPal / Stripe / Bonifico Bancario / Credito prepagato, ivi compreso il pagamento con Domiciliazione Bancaria, costituisce una proposta contrattuale soggetta ad accettazione da parte dello Spedizioniere.
  • Facoltà di accettazione da parte dello Spedizioniere
    Lo Spedizioniere si riserva il diritto, a proprio insindacabile giudizio, di accettare o rifiutare la proposta contrattuale ricevuta, entro un termine massimo di dieci (10) giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricezione della conferma d’ordine trasmessa via e-mail, sia nel caso di Utenti che abbiano effettuato il pagamento tramite credito prepagato o domiciliazione bancaria, sia nel caso di pagamento effettuato tramite PayPal, Stripe o bonifico bancario.
    Tale facoltà può essere esercitata indipendentemente dalla qualifica dell’Utente, sia esso un soggetto privato o una persona giuridica.
    In caso di rifiuto dell’ordine, L’Utente riceverà una mail recante la scritta “Ordine rifiutato”, l’importo versato sarà rimborsato entro venti (20) giorni dalla comunicazione di rifiuto, senza nessun costo ed aggravio per lo Spedizioniere da parte dell’Utente, utilizzando il medesimo sistema di pagamento impiegato per l’acquisto, senza alcuna spesa per l’Utente.
  • Conclusione del contratto
    Il contratto di spedizione si intende concluso e vincolante tra le Parti, quando lo Spedizioniere accetta l'ordine dell’Utente, dopo che l’Utente compilando i campi predisposti nel sito www.spedirepaccoonline.it, in tutte le sue parti, inserendo le informazioni richieste dal sito, relativa alla spedizione che intende effettuare, anche se nessuna delle parti stesse abbia sottoscritto qualsivoglia documento cartaceo, documento di trasporto o lettera di vettura ecc. In deroga all'art.1738 del codice civile, (finché lo Spedizioniere non abbia concluso il contratto di trasporto col corriere, l’Utente può revocare l'ordine di spedizione, rimborsando lo Spedizioniere delle spese sostenute e corrispondendogli un equo compenso per l'attività prestata), l'ordine di spedizione costituisce proposta irrevocabile ai sensi dell'art. 1329 del codice civile.
  • Obblighi informativi a carico dell’Utente
    Al fine di completare e portare a termine la richiesta del servizio richiesto con successo, l’Utente è tenuto a fornire un indirizzo e-mail valido e tutti i dati richiesti in modo accurato e veritiero.
    Lo Spedizioniere non è responsabile per eventuali errori relativi a indirizzi e-mail, numeri di telefono (fissi o mobili), numeri di carta di credito o altri dati errati o inesistenti, né ha l’obbligo di verificarne l’esattezza o la validità.
  • Condizioni dell’imballaggio e tipologia delle merci
    È consentita la spedizione esclusivamente di merci imballate di forma quadrata e/o rettangolare, idonei alla sovrapposizione con altre spedizioni.
    Spedizioni di forma cilindrica, piramidale, irregolare o dichiarati non sovrapponibili potranno essere soggetti a supplementi a carico dell’Utente.
    È tassativamente vietata la spedizione di oggetti privi di imballaggio o imballati in maniera non conforme agli standard minimi di sicurezza atti a proteggere la merce inviata. In tali ipotesi, lo Spedizioniere si riserva la facoltà di rifiutare il ritiro della merce o applicare penali e supplementi secondo quanto previsto dai Termini e Condizioni del presente documento.

ARTICOLO 4
DIRITTO DI ISPEZIONE E VERIFICA DELLA SPEDIZIONE

  • Accettando il presente contratto, l’Utente autorizza espressamente lo Spedizioniere, i vettori terzi coinvolti nel trasporto, nonché tutte le autorità competenti (incluse le autorità doganali, ecc.), a effettuare qualsiasi controllo di sicurezza ritenuto necessario sulla merce oggetto della spedizione. Tale autorizzazione include la facoltà di ispezionare il contenuto del pacco in qualsiasi momento, anche senza preavviso e senza che ciò comporti violazione della riservatezza o delle garanzie contrattuali.
  • Lo Spedizioniere si riserva il diritto, al momento della ricezione dell’ordine, di richiedere all’Utente l’invio tramite e-mail, di fotografie della spedizione al fine di effettuare le opportune verifiche, come ad esempio, un metro di riferimento accanto ai tre lati (lunghezza, larghezza e altezza), nonché l’indicazione del peso effettivo rilevato su bilancia, al fine di verificare la conformità delle misure e del peso dichiarati dall’Utente. Fino alla ricezione delle suddette immagini e delle informazioni richieste, lo Spedizioniere non procederà all’emissione della Lettera di Vettura, e l’ordine resterà sospeso in attesa di regolarizzazione. Resta inteso che eventuali discrepanze tra i dati dichiarati e quelli rilevati potranno comportare l’addebito di costi aggiuntivi, il rifiuto della spedizione o l’annullamento dell’ordine, a insindacabile discrezione dello Spedizioniere.

ARTICOLO 5
MODIFICA DELL'ORDINE E ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO

  1. L’Utente prende atto ed accetta che, una volta completata la procedura d’ordine, effettuato il relativo pagamento secondo la modalità prescelta o concordata con lo Spedizioniere, e ricevuta la conferma dell’ordine recante la dicitura “ordine preso in carico”, non sarà più consentita alcuna modifica ai dati forniti in fase di prenotazione. Eventuali richieste di variazione successive a tale momento saranno considerate inammissibili, salvo diversa autorizzazione espressa e scritta da parte dello Spedizioniere, che si riserva la facoltà di valutare, a proprio insindacabile giudizio, la possibilità di procedere in tal senso.
  2. Le modifiche da parte dell’Utente all’ordine già “preso in carico” dallo Spedizioniere sono da considerarsi come “nuovo ordine”, con tutti gli addebiti annessi.
  3. Lo Spedizioniere si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di sospendere temporaneamente ovvero annullare in via definitiva, in qualsiasi momento, l’erogazione dei servizi offerti e/o l’esecuzione di ordini già accettati, qualora si verifichino impedimenti di qualunque natura – inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, motivi di carattere tecnico, amministrativo, operativo, logistico, commerciale o simili. Tale facoltà potrà essere esercitata in presenza di dichiarazioni inesatte, incomplete, anomale o sospette da parte dell’Utente, nonché al ricorrere di qualsiasi circostanza – di fatto o di diritto – che, a esclusivo giudizio dello Spedizioniere, sia idonea a compromettere il corretto svolgimento del servizio, a violare disposizioni normative applicabili ovvero a cagionare, anche solo potenzialmente, danni di natura economica, reputazionale, operativa o di altra specie all’attività, all’immagine o alla sicurezza dello Spedizioniere.
    In tali ipotesi, lo Spedizioniere potrà altresì disporre, sempre a proprio insindacabile giudizio, il blocco temporaneo o definitivo dell’account dell’Utente e dell’eventuale credito disponibile, fino al completamento delle opportune verifiche, da effettuarsi nei tempi tecnici necessari.
    Lo Spedizioniere è esonerato da qualsiasi responsabilità, sia di natura contrattuale che extracontrattuale, per danni, ritardi, pregiudizi o conseguenze di qualsivoglia natura derivanti dalla sospensione o dall’annullamento dei servizi, nonché dal blocco temporaneo o definitivo dell’account dell’Utente e dell’eventuale credito disponibile sul medesimo. In caso di annullamento dell’ordine, l’Utente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’importo eventualmente già corrisposto, al netto delle spese già sostenute e/o non recuperabili da parte dello Spedizioniere. Ogni situazione sarà valutata singolarmente, tenuto conto delle specifiche circostanze del caso concreto.
  4. L’Utente ha facoltà di richiedere l’annullamento dell’ordine di spedizione inoltrato, tramite l’apposita sezione “Contatti” del sito web www.spedirepaccoonline.it, fino al momento della presa in carico della spedizione da parte del corriere incaricato.
    Ogni richiesta di annullamento sarà valutata dallo Spedizioniere a proprio insindacabile giudizio, previa verifica dello stato di avanzamento del processo di spedizione.
    La richiesta di annullamento relativa a spedizioni non ancora ritirate dovrà essere trasmessa entro e non oltre 15 (quindici) giorni solari dalla data originariamente prevista per il ritiro. Trascorso tale termine, in assenza di specifico sollecito di ritiro comunicato preventivamente al Servizio Clienti del Sito da parte dell’Utente, non sarà più consentita la cancellazione dell’ordine né sarà possibile ottenere il rimborso integrale delle somme corrisposte.
    Per ogni spedizione annullata oltre il termine sopra citato, sarà addebitato all’Utente un costo di gestione pari a € 20,00 (venti/00) IVA esclusa, fatto salvo il caso in cui la spedizione sia già stata ritirata dal corriere, circostanza che preclude ogni possibilità di annullamento. Resta inteso che le spese eventualmente già sostenute dallo Spedizioniere, di qualunque natura esse siano, sono interamente a carico dell’Utente. L’Utente si impegna altresì a non affidare in alcun modo la merce al corriere successivamente alla richiesta di annullamento. In caso contrario, lo Spedizioniere sarà esonerato da ogni responsabilità per eventuali disguidi, mancanze, ritardi o richieste di risarcimento, e ogni onere, costo o penalità conseguente resterà integralmente a carico dell’Utente.
  5. Nel corso della fase di “presa in carico dell’ordine”, qualora lo Spedizioniere rilevi la presenza di condizioni particolari che comportino l’applicazione di oneri aggiuntivi non inclusi nella tariffa visualizzata dall’Utente al momento dell’acquisto – quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, località identificate come CAP disagiati, CAP periferici, zone speciali, servizi accessori o supplementi di varia natura – si riserva il diritto di richiedere all’Utente il pagamento di un sovrapprezzo. Tale comunicazione sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Utente al momento dell’inoltro dell’ordine online. Qualora l’Utente non intenda accettare e corrispondere il suddetto sovrapprezzo, l’ordine verrà considerato annullato e, conseguentemente, rifiutato.
    In tal caso, l’importo già versato dall’Utente sarà rimborsato integralmente entro un termine massimo di dieci (10) giorni lavorativi dalla data della comunicazione di rifiuto dell’ordine, senza nessun costo ed aggravio per lo Spedizioniere da parte dell’Utente, utilizzando lo stesso metodo di pagamento originariamente adottato al momento dell’ordine (salvo diverse disposizioni da parte dell’Utente, se accettate espressamente dallo Spedizioniere), senza alcun onere o penalità a carico dell’Utente.

ARTICOLO 6
MERCI PERICOLOSE e NON SPEDIBILI

Non è permesso spedire:

  1. Materiali che, per la loro natura o imballaggio, possono rappresentare un danno all’uomo, all’ambiente o arrecare danno ad altre spedizioni trasportate;
  2. Alcolici e superalcolici: qualsiasi tipologia di bevanda alcolica indipendentemente dalla gradazione (se non dopo accettazione dello Spedizioniere);
  3. Liquidi infiammabili: profumo, accendini, pitture, solventi, adesivi chimici, combustibili, lacche, resine, smalti, dopobarba, gel, ecc.;
  4. Liquidi in genere: bottiglie di acqua, bibite, succhi di frutta, indipendentemente dal contenitore;
  5. Materiale fragile: vetro, lampade, plexiglass, oggetti fragili, porcellana e tutte le merci che non possono subire sollecitazioni (se non dopo accettazione dello Spedizioniere);
  6. Gas compressi: bombole, gas da campeggio, bombolette spray, insetticida, estintori, cilindri ad aria compressa, ecc.;
  7. Materiali corrosivi: batterie e pile nuove ed esauste, mercurio, litio, acido cloridrico, ecc.;
  8. Opere d'arte e beni artistici, compresi lavori artigianali - Oggetti ed Articoli antichi o tutto ciò che può essere dichiarato di “Antiquariato”;
  9. Gioielli, gioielleria, pietre preziose, orologi, avorio, metalli preziosi, vere perle, oro, argento, ecc.;
  10. Denaro, contanti, assegni, monete, monete contraffatte, monete da collezione, cambiali, valuta, azioni, carte di credito, carte prepagate, ecc.;
  11. Sigarette e tabacco di qualsiasi tipo;
  12. Medicinali che necessitano di una prescrizione medica per essere acquistati;
  13. Piante vive di tutte le tipologie, inclusa frutta, verdura, semi, fiori e terriccio;
  14. Qualsiasi tipologia di animale domestico vivo e/o imbalsamato integralmente o parzialmente;
  15. Magneti, calamite e materiali magnetici;
  16. Esplosivi, Fuochi artificiali, fumogeni, petardi, munizioni, polvere da sparo, ecc.;
  17. Sostanze infiammabili: materiale pericoloso, benzina, petrolio, fosforo, carbone, diossido di carbonio solido, ghiaccio secco, ecc.;
  18. Campioni biologici: campioni di liquidi umani, sangue, saliva, urina, feci, ecc.;
  19. Trasporti funebri Come resti umani, ceneri, trasporti funebri, etc;
  20. Armi Come pistole, fucili, coltelli, asce, munizioni, lame di diametro superiore ai 3 cm, giocattoli compresi;
  21. Merci illegali o rubate;
  22. Materiale pornografico o scabroso;
  23. Sostanze stupefacenti/psicotrope organiche e sintetiche, ecc.;
  24. Sostanze tossiche: pesticidi, prodotti chimici agricoli, composti di mercurio, batteri, virus, adesivi chimici, solventi e liquidi corrosivi, ecc.;
  25. Qualsiasi tipologia di merce radioattiva;
  26. Alimenti deperibili: Carne fresca, formaggi freschi, frutta, verdura e liquidi, anche sottovuoto indipendentemente dall'imballaggio utilizzato;
  27. Motori smontati, funzionanti e non. Qualsiasi tipologia di veicolo a motore e/o come caravan o rimorchi, nuovi e/o usati;
  28. Offerte di partecipazione a gare pubbliche o private;
  29. Cose specificate nella regolamentazione dell'International Air Transport Association (IATA), nelle istruzioni tecniche dell'International Civil Aviation Organization (ICAO), nel codice dell'International Maritime Dangerous Goods (IMGD), nell'Accordo Europeo concernente il trasporto Internazionale di merce pericolosa su strada (ADR), o in tutte le altre normative nazionali ed internazionali applicabili al trasporto di merci pericolose (ADR) o alle eventuali normative applicabili al trasporto di merci pericolose.

La lista delle "Merci Pericolose e/o Non Spedibili" pubblicata sul sito ha natura meramente indicativa e potrà essere soggetta ad aggiornamenti o modifiche in qualsiasi momento, anche senza preventiva comunicazione, includendo eventualmente beni non espressamente menzionati nella versione corrente dell’elenco.
L’Utente è tenuto, sotto la propria esclusiva responsabilità, a verificare preventivamente, in occasione di ogni singola spedizione, se la merce che intende inviare rientri tra quelle classificate come pericolose o non accettabili ai fini del trasporto. Le restrizioni applicabili possono variare in funzione del Paese di origine, di destinazione e di transito, e sono soggette a normative nazionali e internazionali. In caso di dubbi o incertezze, l’Utente è invitato a richiedere chiarimenti al servizio di assistenza tecnica, contattabile all’indirizzo e-mail assistenza@spedirepaccoonline.it.
Qualora lo Spedizioniere accetti un incarico sulla base di dichiarazioni omissive, inesatte, reticenti o mendaci da parte dell’Utente circa la natura, la tipologia, la pericolosità o il valore delle merci, si riserva il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato, ovvero, qualora le circostanze lo rendano necessario, di rifiutare la presa in carico, disporre il deposito temporaneo, restituire la spedizione, alienare o, nei casi di pericolo per persone, cose o ambiente, procedere alla distruzione della merce, senza obbligo di preavviso.
In ogni caso, l’Utente sarà ritenuto integralmente responsabile per qualsivoglia danno, conseguenza pregiudizievole, costo, spesa o onere – anche di natura legale, assicurativa, doganale o ambientale – che dovesse derivare, direttamente o indirettamente, dalla violazione delle presenti disposizioni.

ARTICOLO 7
ASSICURAZIONE

  • Lo Spedizioniere, se non richiesto, non ha obbligo di provvedere all'assicurazione della merce spedita;
  • Lo Spedizioniere può, a suo insindacabile giudizio, non accettare la richiesta di copertura assicurativa;
  • Il limite massimo assicurabile tramite il sito www.spedirepaccoonline.it è di euro 2.500,00 (l’importo assicurativo può variare a discrezione dello Spedizioniere o del corriere scelto). In caso di sinistro della spedizione, il risarcimento da parte dell’assicurazione del corriere, sull’importo da loro valutato, sarà salvo una franchigia circa del 10% (minimo euro 30,00): lo Spedizioniere si impegna a risolvere tutte le pratiche assicurative nel più breve tempo possibile;
  • In caso di sinistro della spedizione non assicurata, vige il rimborso secondo legge vettoriale. Lo Spedizioniere si impegna a risolvere tutte le pratiche assicurative nel più breve tempo possibile;
  • Qualora l’Utente intenda richiedere il servizio di spedizione assicurata (se presente/disponibile per quel corriere e servizio), dovrà selezionare l’apposita casella denominata “Assicura il tuo pacco”, presente nel sito www.spedirepaccoonline.it, dopo aver preso visione dei relativi costi, termini e condizioni.
    • Qualora abbia richiesto il servizio secondo le modalità di cui al punto precedente, in caso di sinistro, dovrà inoltrare la richiesta risarcitoria – pena la decadenza - entro 48 ore dalla ricezione del pacco e/o smarrimento della merce inviata: L’ Utente dovrà consegnare allo Spedizioniere:
      • numero di spedizione, indicato nella Lettera di Vettura;
      • relazione del contenuto della spedizione, corredata di fotografie del medesimo;
      • relazione dell’imballo, corredata di fotografie del medesimo;
      • documentazione attestabile il reale valore della merce, tramite documento fiscale comprovante l’acquisto della medesima (fattura e scontrino di acquisto, ecc.) con data antecedente entro e non oltre i 60 giorni la spedizione;
      • tutti i documenti richiesti dall’organismo preposto a gestire le pratiche assicurative.
    • Nel caso previsto dal punto precedente, il destinatario della spedizione dovrà:
      • conservare il contenuto della spedizione ed il relativo imballo;
      • apporre la firma con “Riserva di Controllo” con specifiche dettagliate del danno/i.
    • Il contratto assicurativo costituisce un vincolo tra l’Utente e la compagnia assicurativa del corriere prescelto dall’Utente stesso, al quale lo Spedizioniere è interamente estraneo. In nessun caso il risarcimento per il danneggiamento e/o lo smarrimento del contenuto della spedizione o della spedizione stessa, potrà essere richiesto o imputato allo Spedizioniere.
  • Qualora fosse necessario spedire oggetti per i quali l'assicurazione non è disponibile o lo Spedizioniere rifiuti di assicurare o altre situazioni per cui lo Spedizioniere non è a conoscenza e/o responsabile, sarà onere dell’Utente provvedere alla stipula di un'adeguata copertura assicurativa per suo conto.

Possono essere spediti ma non assicurati:

  • Valigie;
  • Mobili ingombranti;
  • Abbigliamento ed oggetti personali;
  • Documenti;
  • Alimenti non deperibili, alimenti sottovuoto, ecc.;
  • Si precisa che la lista sopra citata può subire modifiche in qualsiasi momento e non essere aggiornata.

In caso di dubbi, incertezze o necessità di chiarimenti in merito alla natura della merce da spedire, l’Utente è invitato a contattare il Servizio di Assistenza Tecnica inviando una comunicazione all’indirizzo e-mail: assistenza@spedirepaccoonline.it.

ARTICOLO 8
LETTERA DI VETTURA

  • La Lettera di Vettura viene generata ed inviata all’Utente in due modalità:

    • una volta controllato e confermato l'ordine di spedizione dallo Spedizioniere;
    • oppure generata ed inviata in modo automatico.
      La Lettera di Vettura, riporta i dati forniti dall’Utente stesso, alla casella di posta elettronica del mittente inserita durante l’ordine.
  • È sempre obbligatorio stampare la Lettera di Vettura ed attaccarla alla spedizione, in modo che risulti leggibile in ogni sua parte. Non sono valide e potrebbero non essere accettate al momento del ritiro le Lettere di Vettura che presentino correzioni di qualsiasi natura, anomalie di stampa, o che siano applicate in maniera illeggibile. Se la spedizione viene consegnata al corriere senza Lettera di Vettura o con Lettera di Vettura non conforme, la spedizione potrebbe essere smarrita e/o addebitata al destinatario o al mittente con una tariffa differente da quella indicata nel sito www.spedirepaccoonline.it, rimborsando lo Spedizioniere delle spese sostenute, per l'attività gestionale, per le spese richieste dal corriere scelto, ecc.. In questo caso lo Spedizioniere non sarà in alcun modo responsabile, né sarà possibile reclamare il rimborso delle spese pagate ed ogni qualsivoglia danno, reclamo o risarcimento di alcun tipo.

ARTICOLO 9
RITIRO DELLE SPEDIZIONI

Il corriere prescelto dall’Utente, si impegnerà ad effettuare il ritiro della spedizione all’indirizzo del mittente e nel giorno selezionato dall’Utente al momento dell’ordine.

Si fa presente che il giorno e gli orari selezionati, sono indicativi e non garantiti, potranno essere variati e non rispettati per esigenze di tipo tecniche od operative, senza alcun tipo di preavviso.

L’orario indicativo del corriere per il ritiro è dalle 9,00 alle 18,30, solo nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì (salvo festività).

In caso la spedizione non venga ritirata, l’Utente dovrà comunicarlo tempestivamente allo Spedizioniere per reinserire un nuovo ritiro.

Non è possibile né richiedere orari di consegna né il numero di telefono del corriere.

ARTICOLO 10
TEMPI E CONSEGNA DELLE SPEDIZIONI

  • Le consegne delle spedizioni avvengono solo nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì (salvo festività), indicativamente dalle 9.00 alle 18.30.
    I tempi di consegna visibili sul sito www.spedirepaccoonline.it sono stimati e non garantiti.
    Non è possibile né richiedere orari di consegna né il numero di telefono del corriere.
  • Consegna dei Pacchi e Firma per Ricevuta
    A seguito delle disposizioni introdotte per il contenimento della diffusione del COVID-19, non è più richiesto l’obbligo di apposizione della firma per ricevuta da parte del destinatario al momento della consegna della spedizione. L’autista incaricato annoterà il nominativo della persona che prende in consegna la spedizione. Qualora il destinatario intenda apporre una “riserva di controllo”, è tenuto a comunicarlo tempestivamente al corriere al momento della consegna, affinché tale riserva venga regolarmente registrata.
  • Spese di Trasporto in Caso di Smarrimento, Contrassegno, Rifiuto o Restituzione della Spedizione
    In caso di dichiarazione di perdita della spedizione, anche nei casi in cui la spedizione risulti assicurata, soggetta a pagamento in contrassegno o comunque non venga consegnata al destinatario per qualsiasi motivo – ivi incluso il rifiuto della stessa da parte del destinatario e il conseguente ritorno al mittente – l’Utente prende atto ed accetta che non sarà in alcun modo possibile richiedere il rimborso delle spese di trasporto corrisposte. Con l'accettazione del presente contratto, l’Utente esonera espressamente lo Spedizioniere da ogni responsabilità e da qualsiasi pretesa risarcitoria relativa a tali circostanze, salvo quanto inderogabilmente previsto dalla normativa vigente.

ARTICOLO 11
ONERI AGGIUNTIVI

  • L’Utente dichiara di essere a conoscenza e di accettare che le tariffe del servizio, verranno applicate tenendo presente che le aziende di trasporto considerano due unità di peso: il peso reale in kg e il peso volumetrico; il maggiore tra i due fattori è quello che determina il costo per l’Utente, facendo presente che le opzioni di calcolo potranno subire delle variazioni, anche in base al corriere selezionato.
  • Le tariffe visualizzate sul sito sono generate automaticamente sulla base dei dati inseriti dall’Utente nel modulo d’ordine. L’accuratezza delle informazioni fornite (peso, dimensioni, numero dei colli, città di ritiro e consegna, eventuali servizi aggiuntivi, ecc.) sono pertanto fondamentali per la corretta determinazione del prezzo del servizio.
  • L’Utente autorizza sin d’ora lo Spedizioniere ad addebitare, mediante il metodo di pagamento selezionato in fase di acquisto del servizio od accordato tra le Parti (inclusi, a titolo esemplificativo, PayPal, Carta di Credito, Domiciliazione Bancaria o altra forma di addebito), eventuali oneri accessori, penali, supplementi, differenze tariffarie, rimborsi o somme comunque dovute a qualunque titolo, ivi compresi importi derivanti da discrepanze tra i dati dichiarati e quelli effettivamente rilevati dal corriere. Qualora l’Utente disponga di un credito prepagato all’interno della propria Area Riservata, lo Spedizioniere è altresì autorizzato dall’Utente a trattenere tali importi direttamente da detto credito.
  • Errori nelle informazioni di spedizione e difformità riscontrate
    Nel caso in cui l’Utente inserisca, al momento della prenotazione del Servizio, dati inesatti o incompleti – ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, indirizzi errati, recapiti telefonici non corretti o qualsiasi altra informazione difforme dalla realtà – ovvero nel caso in cui le caratteristiche effettive della spedizione (quali peso, dimensioni, contenuto, sagoma, valore, sovrapponibilità, ecc.) non corrispondano a quanto dichiarato dall’Utente, il servizio di trasporto potrà proseguire oppure essere sospeso a discrezione dello Spedizioniere.
    In tali circostanze, lo Spedizioniere avrà facoltà di addebitare all’Utente ogni costo aggiuntivo sostenuto a causa della difformità, incluse – ma non limitate a – spese relative a differenze di tariffa tra quanto dichiarato e quanto effettivamente rilevato dal corriere, secondo il listino prezzi del corriere impiegato attualmente vigente, considerando che i prezzi possono essere soggetti a variazioni mensili, nonché € 2,50 di costi gestione per l’apertura della pratica di difformità, oltre agli eventuali costi per il blocco, la giacenza e/o la successiva spedizione della merce a destino.
    Lo Spedizioniere comunicherà all’Utente, a mezzo email, l’eventuale difformità rilevata, i relativi costi e la richiesta di integrazione, che dovrà essere corrisposta entro e non oltre 3 (tre) giorni dalla data della comunicazione, oppure trattenuta automaticamente dal Credito Utente laddove disponibile o altra forma di addebito, come la Domiciliazione Bancaria, ecc, conformemente a quanto previsto dal presente contratto ed Articolo 11. In difetto, lo Spedizioniere si riserva il diritto di sospendere la spedizione e disporne la giacenza o il fermo deposito fino all’avvenuto pagamento, specificando che in caso di ulteriori spese, oneri e penalità sono a carico completo dell’Utente. Lo Spedizioniere si impegna a comunicare le difformità, oneri o addebiti nel più breve tempo possibile e comunque entro 120 giorni dalla spedizione.
  • Giacenze e mancato completamento della spedizione
    Nel caso in cui la spedizione non venga completata per cause non imputabili allo Spedizioniere – tra cui, a titolo esemplificativo, mancato pagamento del contrassegno da parte del destinatario, mancata consegna per dati errati o incompleti, destinatario assente, irreperibile o in ferie, ritorno al mittente, o spedizione posta in giacenza in attesa del saldo delle spese di difformità o oneri aggiuntivi e/o penalità – lo Spedizioniere provvederà a darne comunicazione all’Utente via email, indicando la procedura da seguire per il recupero o la prosecuzione della spedizione.
    Tutte le spese correlate a tali circostanze, quelle applicate dal corriere incaricato e un importo fisso pari a € 2,50 di costi gestione per l’apertura della pratica di difformità, saranno a carico dell’Utente e dovranno essere corrisposte entro il giorno lavorativo successivo alla ricezione della comunicazione via email, oppure tramite trattenuta dal Credito Utente o altra forma di addebito conformemente a quanto previsto dal presente contratto ed Articolo 11.
    Lo Spedizioniere si riserva il diritto di sospendere la spedizione e disporne la giacenza o il fermo deposito sino alla ricezione del pagamento dovuto, specificando che in caso di ulteriori spese, oneri e penalità sono a carico completo dell’Utente.
    Lo Spedizioniere si impegna a comunicare le difformità, oneri o addebiti nel più breve tempo possibile e comunque entro 120 giorni dalla spedizione.
  • Svincolo della spedizione in giacenza e restituzione
    Qualora, trascorsi cinque (5) giorni di giacenza per le cause indicate ai precedenti articoli e non, la spedizione non venga ritirata o non sia stato disposto il pagamento delle somme dovute, lo Spedizioniere si riserva la facoltà di svincolare la spedizione medesima al fine di restituirla al mittente/Utente.
    Eventuali spese sostenute dallo Spedizioniere per lo svincolo, la riconsegna al destinatario, la restituzione della spedizione, nonché ogni ulteriore onere, costo e/o penalità – ivi comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelle applicate dal corriere incaricato – saranno comunicate all’Utente entro un termine massimo di 120 (centoventi) giorni dalla data di ritiro della spedizione da parte del corriere. Tali importi comprenderanno altresì un costo fisso di gestione pari ad € 2,50 di costi gestione per l’apertura della pratica di difformità. L’Utente sarà tenuto a corrispondere le suddette somme entro e non oltre 3 (tre) giorni dalla ricezione della comunicazione via e-mail, ovvero l’importo potrà essere trattenuto automaticamente dal Credito Utente eventualmente disponibile, anche in conformità a quanto previsto dal presente contratto ed all’Articolo 11, delle presenti Condizioni.
    In caso di mancato pagamento entro 15 (quindici) giorni solari dalla prima segnalazione, lo Spedizioniere potrà, a tutela del proprio credito, esercitare il diritto di ritenzione, deposito o distruzione della merce giacente, senza che ciò dia diritto ad alcun risarcimento in favore dell’Utente.
  • Requisiti di imballaggio e responsabilità dell’Utente
    Nel caso in cui, al momento del ritiro, il corriere rilevi l’assenza o l’inadeguatezza dell’imballaggio, o comunque condizioni tali da rendere non sicura o non conforme la spedizione, avrà facoltà di rifiutare il ritiro della stessa.
    In tale eventualità, l’Utente sarà tenuto a predisporre un imballaggio idoneo e a richiedere un nuovo ritiro. Tutte le spese sostenute dallo Spedizioniere per la gestione della nuova richiesta di ritiro, comprensive dell’eventuale ricalcolo delle dimensioni e caratteristiche della spedizione, saranno integralmente a carico dell’Utente. In assenza di nuovo imballaggio conforme e/o di comunicazione delle nuove misure, l’Utente non potrà avanzare alcuna pretesa di rimborso relativamente alla spedizione non effettuata.
  • Inadempimento e azioni legali
    In caso di mancato pagamento, anche parziale, degli importi dovuti da parte dell’Utente, lo Spedizioniere si riserva il diritto di agire giudizialmente presso le Autorità Competenti per il recupero del credito, con addebito a carico dell’Utente medesimo di interessi di mora, spese legali e ogni ulteriore onere accessorio sostenuto per il recupero coattivo, con conseguente aggravio economico a carico dell’Utente.

ARTICOLO 12
PENALI

  • Dichiarazione di accettazione delle penali
    L’Utente dichiara di essere pienamente consapevole e di accettare, oltre agli oneri previsti dagli articoli precedenti e successivi del presente contratto, l’obbligo di corrispondere allo Spedizioniere anche le seguenti penali, secondo le modalità e nei termini ivi indicati.
    L’Utente dichiara di essere pienamente consapevole e di accettare che, oltre agli oneri previsti dagli articoli precedenti e successivi del presente contratto, l’obbligo di corrispondere allo Spedizioniere anche le eventuali penali previste dal presente Articolo (compresi articoli precedenti e successivi), secondo le modalità e nei termini ivi indicati.
    • Difformità nei dati di spedizione
      Nel caso in cui vi sia una discrepanza e non corrispondenza tra le informazioni fornite dall’Utente al momento della richiesta di spedizione e quanto effettivamente rilevato dal corriere incaricato (in riferimento a numero di colli, peso e/o dimensioni, contenuto, valore dichiarato, spedizione ritenuta fuori sagoma e/o fuori misura, giacenze, svincoli, ecc.), per ciascuna Lettera di Vettura si applicheranno le seguenti penali:
      • Spedizioni nazionali: € 10,00 (dieci/00) + IVA per ogni chilogrammo eccedente, calcolato sul maggiore tra peso reale e peso volumetrico;
      • Spedizioni europee: € 20,00 (venti/00) + IVA per ogni chilogrammo eccedente, calcolato sul maggiore tra peso reale e peso volumetrico;
      • Spedizioni internazionali: € 30,00 (trenta/00) + IVA per ogni chilogrammo eccedente, calcolato sul maggiore tra peso reale e peso volumetrico.
    • Giacenze
      Nel caso in cui si verifichi una giacenza della spedizione/i per una delle cause previste del presente contratto, si applicheranno le seguenti condizioni:
      • Apertura dossier giacenza: addebito dei costi applicati dal corriere allo Spedizioniere, maggiorati del 20% + IVA a titolo di penale, calcolato sul corrispettivo totale dovuto allo Spedizioniere per ciascuna Lettera di Vettura;
      • Spese di sosta: addebito dei costi applicati dal corriere allo Spedizioniere, maggiorati del 20% + IVA a titolo di penale, calcolato sul corrispettivo totale dovuto allo Spedizioniere per ciascuna Lettera di Vettura;
      • Spese di sosta oltre i quattro giorni: stesso regime del punto b.;
      • Svincolo della giacenza: addebito dei costi applicati dal corriere allo Spedizioniere, maggiorati del 20% + IVA a titolo di penale, calcolato sul corrispettivo totale dovuto per ciascuna Lettera di Vettura;
      • Riconsegna al mittente: addebito pari al doppio del costo sostenuto per la spedizione originaria, con l’aggiunta degli eventuali costi addebitati dal corriere allo Spedizioniere e supplementi/penali previsti dal presente contratto.
    • Comunicazione e pagamento delle penali
      Gli importi dovuti a titolo di penale saranno comunicati all’Utente nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, entro e non oltre 120 (centoventi) giorni dalla data della spedizione. L’Utente dovrà provvedere al pagamento degli importi dovuti entro e non oltre 3 (tre) giorni dalla ricezione della relativa comunicazione a mezzo e-mail, anche con applicazione secondo le modalità previste nel presente contratto. In caso di mancato pagamento nei termini indicati, lo Spedizioniere si riserva il diritto di sospendere l’esecuzione di ogni ulteriore ordine dell’Utente fino alla completa regolarizzazione delle somme dovute.
  • Autorizzazione all’addebito automatico
    L’Utente riconosce e accetta che lo Spedizioniere è espressamente autorizzato ad addebitare automaticamente, attraverso il metodo di pagamento indicato in fase di acquisto o successivamente concordato tra le Parti, tutte le somme dovute a qualsiasi titolo, incluse – a titolo esemplificativo e non esaustivo – le differenze rilevate tra i dati dichiarati e quelli effettivamente accertati dal corriere (quali fuori sagoma, fuori misura, peso volumetrico eccedente), le spese di giacenza, svincolo, restituzione, gestione di merce non sovrapponibile, gli oneri derivanti da inadempimenti o negligenze imputabili all’Utente, nonché ogni altro importo insoluto o comunque dovuto ai sensi delle disposizioni del presente contratto.
    Lo Spedizioniere potrà pertanto utilizzare i dati di pagamento forniti dall’Utente al momento dell’ordine (PayPal, Stripe, Carta di Credito, Domiciliazione Bancaria) oppure procedere mediante trattenuta dal Credito Utente o altra forma di pagamento disponibile. Si precisa che, per motivi di sicurezza, lo Spedizioniere non memorizza né gestisce direttamente i dati di pagamento.
  • Contestazioni dell’Utente
    L’Utente ha la facoltà di contestare eventuali addebiti, ivi inclusi quelli relativi a difformità di peso (reale o volumetrico), forma o dimensione della spedizione, mediante la presentazione di idonea documentazione probatoria. A tal fine, l’Utente dovrà fornire fotografie del pacco con Lettera di Vettura originaria della spedizione, recanti chiaramente visibili le misurazioni effettuate con metro e bilancia, nonché ogni altra evidenza utile a dimostrare la conformità dichiarata.
    La contestazione dovrà essere formalmente inoltrata al servizio clienti del Sito tramite l’apposita sezione “Contatti” entro e non oltre 7 (sette) giorni dalla ricezione della relativa comunicazione via e-mail o dalla visualizzazione delle modalità di addebito applicate, secondo quanto previsto dal presente contratto.
    Decorso inutilmente detto termine, gli addebiti si intenderanno definitivamente accettati dall’Utente, senza possibilità di ulteriore contestazione.

ARTICOLO 13
DOVERI DELL'UTENTE

  • Obblighi generali
    L’Utente, oltre agli obblighi di natura economica già previsti nelle disposizioni del presente contratto, si impegna, sotto la propria esclusiva responsabilità, a rispettare i seguenti doveri:
    • Dichiara di essere proprietario del bene oggetto della spedizione o, in alternativa, di disporne legittimamente su incarico del soggetto titolare del diritto di proprietà o disponibilità;
    • Dichiara che tutte le informazioni inserite sul sito www.spedirepaccoonline.it sono corrette, veritiere e aggiornate;
    • Riconosce di essere unico ed esclusivo responsabile nei confronti di terzi per qualsivoglia conseguenza, diretta o indiretta, derivante dalla natura dal contenuto o dalle caratteristiche della spedizione;
    • Si impegna a verificare attentamente la Lettera di Vettura e a comunicare tempestivamente allo Spedizioniere eventuali errori, difformità o incongruenze riscontrate, procedendo alla stampa della medesima a propria cura e spese;
    • Si impegna ad applicare correttamente la Lettera di Vettura sull’imballo, garantendone la piena visibilità e fissazione adeguata al collo;
    • Dichiara di essere consapevole del proprio obbligo di provvedere a un confezionamento adeguato, sicuro e conforme agli standard richiesti per il trasporto, comprensivo dell’etichettatura idonea e della protezione del contenuto da rischi ordinari di movimentazione, smistamento e trasporto;
    • Si impegna a consegnare la spedizione al corriere nel giorno stabilito per il ritiro;
    • Si impegna a monitorare lo stato della spedizione mediante gli strumenti forniti dal sito e a comunicare tempestivamente allo Spedizioniere qualsiasi anomalia, problematica o evento che possa compromettere la corretta esecuzione del servizio;
    • Riconosce che, in caso di mancato ritiro da parte del corriere secondo tempi e modalità concordati, potrà contattare lo Spedizioniere tramite l’apposita sezione “CONTATTI” del sito www.spedirepaccoonline.it per richiedere l’organizzazione di un secondo tentativo di ritiro;
    • Dichiara di essere a conoscenza che non è consentito effettuare spedizioni verso le località o tramite i servizi esclusi ai sensi dell’Articolo 2 del presente contratto e relativi punti, nonché di ogni altro articolo che disciplini la medesima materia;
    • Dichiara che il contenuto della spedizione è conforme alla normativa vigente in materia di merci vietate, pericolose o non ammesse alla spedizione, ai sensi dell’Articolo 6 e relativi punti, nonché di ogni altro articolo che disciplini la medesima materia.
  • Rimborso dei costi per inadempienze
    L’Utente si impegna a risarcire integralmente lo Spedizioniere per qualsiasi onere, costo, sanzione o spesa sostenuta in conseguenza dell’inadempimento degli obblighi contrattuali previsti nel presente documento. Il pagamento dei suddetti importi dovrà avvenire entro e non oltre 3 (tre) giorni dalla ricezione della richiesta inoltrata dallo Spedizioniere a mezzo e-mail. In difetto, l’Utente autorizza espressamente lo Spedizioniere ad addebitare gli importi dovuti mediante il metodo di pagamento selezionato al momento dell’acquisto del servizio, ovvero secondo le modalità previste agli Articoli 11 e 12 e relativi punti, nonché dagli articoli che disciplini la medesima materia
  • Manleva di responsabilità dello Spedizioniere
    L’Utente si impegna irrevocabilmente a manlevare e a tenere integralmente indenne lo Spedizioniere da qualsiasi responsabilità, onere, costo, danno, sanzione o spesa – comprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le spese legali e giudiziali – che dovessero derivare, direttamente o indirettamente, dall'inadempimento o dalla violazione, anche parziale, di uno o più obblighi assunti con il presente contratto. Resta inteso che lo Spedizioniere non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile dell'adempimento delle obbligazioni assunte dal corriere in forza del contratto di trasporto stipulato tra quest'ultimo e l'Utente.

ARTICOLO 14
MODIFICHE CONTRATTUALI E ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO DI SPEDIZIONE

Lo Spedizioniere si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione, i prezzi, le caratteristiche dei servizi offerti, nonché i Termini e le Condizioni del presente contratto, senza necessità di preavviso.
Tali modifiche non avranno effetto retroattivo e non si applicheranno agli ordini già perfezionati dall’Utente.
La comunicazione delle modifiche sarà effettuata mediante pubblicazione sul sito internet www.spedirepaccoonline.it, e si intenderà conosciuta e accettata dall’Utente.

ARTICOLO 15
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

  • Lo Spedizioniere non assume alcuna responsabilità, diretta o indiretta, per danni, perdite o lesioni, anche nei confronti di terzi, derivanti dalla natura, dal contenuto, dalla quantità o dalla qualità della/e spedizione/i affidata/e dall’Utente.
  • Lo Spedizioniere agisce esclusivamente quale intermediario tra l’Utente e il corriere incaricato del trasporto. Pertanto, la propria responsabilità è limitata alla corretta esecuzione del servizio di intermediazione, così come disciplinato nel presente contratto.
    Non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile per l’attività del corriere, né per le modalità di ritiro, trasporto e consegna, per eventuali ritardi, disservizi, mancate consegne, danneggiamenti, smarrimenti o per il buon esito della spedizione stessa.
  • Lo Spedizioniere non potrà essere ritenuto responsabile per interruzioni, sospensioni o malfunzionamenti del servizio dovuti a cause non imputabili alla propria condotta, inclusi – a titolo esemplificativo ma non esaustivo – problemi tecnici della rete internet, malfunzionamenti della piattaforma del corriere o eventi di forza maggiore.
  • Lo Spedizioniere declina ogni responsabilità per condotte, omissioni o dichiarazioni dell’Utente poste in violazione delle previsioni contrattuali, della normativa vigente o comunque in difformità rispetto a quanto convenuto nel presente documento.
  • Resta altresì esclusa ogni responsabilità dello Spedizioniere per fatti, eventi e circostanze relative e con riferimento al contenuto della/e spedizione/i, anche in caso di inosservanza delle normative vigenti in materia di trasporto, sicurezza o materiali proibiti.
  • In ogni caso, è espressamente esclusa qualsivoglia responsabilità del sito www.spedirepaccoonline.it e dello Spedizioniere da ogni tipologia di richiesta, di addebito o risarcimento da parte dell’Utente per danni diretti, indiretti, consequenziali o immateriali, ivi inclusi – a titolo meramente esemplificativo – la perdita di avviamento, di guadagno, di profitti, di mercato, di reputazione, di clientela, di opportunità e di ogni qualsivoglia richiesta o risarcimento.
    L’Utente riconosce ed accetta che non potrà avanzare alcuna pretesa risarcitoria nei confronti dello Spedizioniere in caso di cancellazione dell’ordine, sospensione o blocco dell’Area Utente, ivi compreso il relativo Credito prepagato, nonché per eventuali errori materiali nell’inserimento dei dati nella Lettera di Vettura o in qualsiasi altro documento collegato alla spedizione, imputabili allo Spedizioniere.
    In ogni caso, lo Spedizioniere si impegna a porre rimedio al disguido rilevato nel più breve tempo tecnicamente possibile, fermo restando che ciò non comporterà alcun diritto dell’Utente a richiedere risarcimenti o indennizzi di sorta.

ARTICOLO 16
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

  • Qualsiasi accordo o patto integrativo e/o modificativo delle presenti Termini e Condizioni apportato dall’Utente, se non espressamente accettato ed approvato per iscritto da soggetto munito di idonei poteri dello Spedizioniere, si considererà come non apposto.
  • Per tutto ciò che non è regolato nel presente documento si rimanda alle previsioni del codice civile e della normativa vigente in materia.

ARTICOLO 17
CANCELLAZIONE E RIMBORSO

L’Utente ha facoltà di richiedere la cancellazione dell’ordine relativo a una spedizione non ritirata, esclusivamente entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni solari decorrenti dalla data originariamente indicata per il ritiro della spedizione. Ogni richiesta di annullamento sarà valutata dallo Spedizioniere a proprio insindacabile giudizio, previa verifica dello stato di avanzamento del processo di spedizione.
Decorso tale termine, e in assenza di un’esplicita segnalazione dell’omesso ritiro trasmessa preventivamente al Servizio Clienti del sito www.spedirepaccoonline.it, l’ordine si intenderà definitivamente confermato e non sarà più possibile procedere alla cancellazione né ottenere il rimborso, totale o parziale, degli importi corrisposti. Per ogni spedizione annullata oltre il termine sopra citato, sarà addebitato all’Utente un costo di gestione pari a € 20,00 (venti/00) IVA esclusa, fatto salvo il caso in cui la spedizione sia già stata ritirata dal corriere, circostanza che preclude ogni possibilità di annullamento.

ARTICOLO 18
PROCEDURA DI RECLAMO

L’Utente che intenda presentare un reclamo relativo a una spedizione è tenuto a conformarsi scrupolosamente alle disposizioni previste dalla normativa nazionale vigente, nonché a quelle contenute in eventuali convenzioni internazionali applicabili al trasporto, incluse le tempistiche e le modalità indicate nel presente contratto.
In difetto del rispetto di tali termini e condizioni, lo Spedizioniere si riserva il diritto di respingere il reclamo, senza che ciò comporti alcun obbligo risarcitorio o di rimborso.
Il reclamo dovrà essere formulato in forma scritta, entro e non oltre 10 (dieci) giorni solari successivi alla data di consegna della spedizione, mediante l’utilizzo dell’apposita sezione “CONTATTI” disponibile sul sito www.spedirepaccoonline.it

ARTICOLO 19
LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Per tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione alla interpretazione, esecuzione e validità del presente Contratto è competente in via esclusiva il Foro di Padova.

ARTICOLO 20
COPYRIGHT E DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Lo Spedizioniere è l’unico titolare di tutti i diritti relativi ai contenuti, ai materiali pubblicati sul Sito www.spedirepaccoonline.it, nonché, salva diversa pattuizione con terze parti, della struttura informatica e della relativa architettura del Sito stesso. Tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, diritti d’autore, diritti sui marchi, brevetti, know-how e diritti sui database, sono da intendersi riservati.
È fatto espresso divieto all’Utente di copiare, modificare, distribuire, trasmettere, riprodurre, pubblicare o utilizzare in qualsiasi forma, anche parziale, il materiale e la struttura del Sito senza la preventiva autorizzazione scritta della Società.